PREMESSA
Il protocollo recepisce le disposizioni vigenti allo scopo di contenere al massimo il rischio di contagio da SARS-CoV2, ed è rivolto all’attività minibasket, includendo gli allenamenti, gare ufficiali, tornei ed amichevoli.
Le indicazioni hanno carattere temporaneo e sono strettamente legate all’attuale stato di emergenza epidemiologica ed al suo andamento. Laddove il quadro di riferimento dovesse subire variazioni sostanziali, sia dal punto di vista normativo, che strettamente sanitario, le indicazioni saranno aggiornate in base alle decisioni delle Autorità preposte.
Per quanto non espressamente riportato nel presente protocollo si deve fare riferimento ai DPCM, alle circolari del Ministero della Salute ed alle delibere regionali in vigore.
INDICAZIONI MEDICHE GENERALI
Ai fini della corretta individuazione dei percorsi sanitari da mettere in pratica, in caso di contatto con il virus, tutti i partecipanti all’attività, a qualunque titolo, vengono classificati in tre gruppi:
- SOGGETTI VACCINATI:
- coloro che hanno completato il ciclo vaccinale (due dosi o una dose in caso di vaccino monodose). Certificazione valida 270 giorni/9 mesi dalla data dell’ultima somministrazione del vaccino;
- coloro che hanno ricevuto la prima dose da almeno 15 giorni (certificazione valida fino alla data del richiamo).
- SOGGETTI GUARITI:
coloro che sono guariti dall’infezione da SARS-Cov2.
Per questi soggetti è opportuno che entro i 6 mesi e, comunque non oltre 12 mesi dalla guarigione, si sottopongano alla somministrazione vaccinale consigliata; in questo caso i soggetti rientreranno automaticamente nel gruppo 1 (Soggetti vaccinati). Nel caso in cui trascorsi dodici mesi dalla guarigione non avessero provveduto a sottoporsi al ciclo vaccinale, rientreranno automaticamente nel gruppo 3 (esposti). - SOGGETTI ESPOSTI:
coloro che non hanno contratto l’infezione da SARS Cov2;
coloro che non rientrano nei gruppi 1 e 2. Rientrano in questo gruppo anche i soggetti in possesso di Certificazione Green Pass rilasciata dopo la prima dose, ma che non hanno completato il ciclo vaccinale alla data del richiamo (in caso di ciclo con due dosi).
PROCEDURE MEDICHE INIZIALI PER IL TEAM
Il Team si intende costituito da: gli atleti, i componenti dello staff tecnico, dello staff sanitario e dello staff dirigenziale.
Per i componenti del team di età superiore ai 12 anni che non rientrano nei gruppi 1 o 2, devono presentare copia dell’esito(negativo) di tampone rinofaringeo o rapido eseguito nelle 48 ore precedenti al raduno.
Controlli Successivi
Per tutta la durata dell’attività, tutti i componenti del Team dovranno produrre settimanalmente una autocertificazione ( vedi Allegato 1) che dovranno far pervenire compilata attraverso la procedura di upload presente sul sito della PSG.
Successivamente all’inizio dell’attività, i soggetti appartenenti al gruppo 3 (maggiori di 12 anni) dovranno sottoporsi a test molecolari o antigenici rapidi obbligatori con frequenza ogni 48 ore, finalizzati al rilascio della Certificazione Green Pass temporanea.
I soggetti appartenenti al gruppo 1 e 2, saranno sottoposti a tampone molecolare o antigenico rapido solo in presenza di sintomi (febbre, tosse, faringodinia, rinite, congiuntivite, diarrea, anosmia, disgeusia, ecc.).
In caso di positività di un componente il Team, appartenente ad uno qualunque dei tre gruppi, tutti gli altri componenti saranno sottoposti ad un tampone molecolare. In tal caso saranno sottoposti al tampone anche gli atleti che non abbiano ancora compiuto i 12 anni.
Tutti i componenti del Team guariti dall’infezione da SARS-CoV-2 dovranno presentare certificazione di guarigione rilasciata dalle Autorità Sanitarie.
Sarà consentito l’accesso dei genitori alla palestra solamente per accompagnare il proprio figlio e aiutarlo a cambiarsi, poiché le tribune (C.S. Zanardi) o le panchine (palestra scolastica) saranno occupate dal materiale dei ragazzi; non sarà possibile sostare all’interno.
MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E PRATICHE D’IGIENE
Di seguito sono riportate tutte le norme previste dai DPCM che devono essere osservate per lo svolgimento delle attività sportive
- Si dovrà provvedere ad una igienizzazione/disinfezione di superfici e attrezzi al termine di ogni attività disputata;
- Aereazione delle sale prima e dopo l’attività;
- Elaborazione di un piano d’ingresso per evitare assembramenti mediante diversificazione dei percorsi e degli orari di atleti, tecnici, fornitori terzi:
- Quando l’istruttore incaricato all’accoglienza dei atleti acconsentirà all’ingresso verrà rilevata la temperatura singolarmente sulla soglia della porta;
- Se acconsentito l’ingresso, occorrerà disinfettare le mani utilizzando il dispenser con prodotti igienizzanti;
- Utilizzare uno dei posti liberi sulle panchine disposte sul lato lungo della palestra, mantenendo la distanza di almeno un metro dagli altri compagni;
- Posizionare tutti i propri oggetti personali (scarpe da esterno, tuta) dentro una borsa personale;
- Terminato il cambio scarpe, ci si potrà togliere la mascherina, riporla nella borsa ed accedere al campo di gioco per l’allenamento;
- Terminato l’allenamento (5 minuti prima dell’orario indicato) ogni giocatore, con l’aiuto degli istruttori per i più piccoli, disinfetterà i palloni utilizzati durante l’allenamento e li riporranno nel contenitore;
- Recarsi nella propria postazione, indossare la mascherina e cambiare le scarpe, coprirsi adeguatamente e uscire senza perdere tempo, acconsentendo agli atleti del turno successivo di poter entrare senza ritardo.
- Il numero massimo di atleti che possono accedere contemporaneamente sul campo di gioco per le lezioni settimanali è previsto per un massimo di 24; Oltre ai giocatori potranno essere presenti in campo 2 istruttori.
- In occasione delle partite saranno ammessi sul campo di gioco 12 giocatori per ciascuna squadra, 2 istruttori, 2 arbitri e 3 persone (Green Pass) per la gestione del tavolo con funzione di segnapunti, cronometro e referto.
- Le parti comuni (bar, aree ristoro ecc.) complementari al campo di gioco nelle regioni in zona Bianca potranno essere utilizzate nel rispetto delle normative previste (Green Pass), della distanza interpersonale e con l’utilizzo della mascherina.
- Non sarà possibile avere accesso agli spogliatoi e non sarà possibile utilizzare le docce;
- Tutti gli indumenti e oggetti personali dovranno essere riposti dentro la borsa personale
- L’uso dei servizi igienici è consentito purché trattati con adeguata disinfezione e ricambio d’aria; ove questo non sia possibile va mantenuto in funzione continua l’estrattore d’aria.
- È vietato condividere borracce, bottiglie, bicchieri, asciugamani od altri oggetti personali.
- Identificazione di un REFERENTE alla vigilanza del presente protocollo per il rispetto delle disposizioni in esso contenute; l’incarico può essere svolto anche da un qualsiasi tesserato della società (un genitore – una figura specificatamente coinvolta – un istruttore – un dirigente o altro tesserato per la società). Il Referente alla vigilanza, fornisce la necessaria informazione ai giovani atleti ed a tutti i frequentatori dell’impianto, nonché delle sue regole d’uso, ed ha il compito di organizzare la vigilanza all’interno della struttura. Sarà inoltre cura del referente controllare la temperatura in ingresso per bambini ed accompagnatori.
Buon lavoro e prudenza massima.