La questione ‘Certificato Medico’ è una questione delicata (per i risvolti penali) e non sempre semplice da digerire; cerchiamo quindi di dare informazioni e di fare chiarezza. E’ importante che anche i genitori dedichino un po di tempo per leggere con attenzione questa pagina e ci aiutino.
Fondamentalmente i certificati medici sono di due tipi:
- Certificato medico AGONISTICO;
- Certificato medico NON agonistico.
Il certificato medico AGONISTICO è richiesto per la pratica sportiva dal compimento dell’11 esimo anno di etĂ (solare) ed è indispensabile per le partite (sia che siano di campionato che amichevoli) e per gli allenamenti (compresi quelli effettuati nel periodo di prova). Deve essere rilasciato da un qualsiasi centro di medicina dello sport riconosciuto (pubblico o oprivato) e deve contenete la dicitura “Pallacanestro” oppure “Basket”.
Per la visita medica presso un ente pubblico occorre presentare al CUP il modulo di richiesta di gratuità , scaricabile da quì:
Modulo (MS1) per la richiesta della visita medica Agonistica.
Il documento può essere compilato attraverso i campi, dopo averlo scaricato, quindi poterlo stampare. Nella seconda pagina sono resenti alcune istruzioni da seguire.
Lingue: | Italiano |
Autore: | Pallacanestro SANGIORGIO di Piano |
Requisiti: | PDF Reader |
Categoria: | Documento pubblico |
Licenza: | Freeware |
Data: | 13 Giugno 2016 |
Si ricorda che potrebbero servire alcuni mesi di attesa per l’appuntamento (sopratutto nei mesi da Agosto a Novembre). Per la visita medica presso centri privati (guardare le convenzioni in essere) basta contattare il centro e fissare l’appuntamento, generalmente in tempi molto piĂą brevi, ma è a pagamento.
In tutti i casi occorre presentarsi alla visita medica con l’esito degli esami delle urine. Il certificato medico AGONISTICO va poi consegnato, in originale, alla Pallacanestro SANGIORGIO che comunque sarĂ disposta a rilasciarne copia autenticata su richiesta della famiglia.
Il certificato medico NON agonistico è indispensabile per i piĂą piccoli di 11 anni (etĂ solare). Con la nuonva normativa (dal 2016) la visita per il rilascio del certificato medico NON agonistico (oppure del libretto verde) deve essere accompagnata da elettrocardiogramma. Chi vuole effettuare la visita presso il proprio medico/pediatra potrĂ scaricare il modulo di “Autocertificazione 775” (come da Drg. 775 del 2004), oppure potrĂ usufruire delle convenzioni disponibili. Nel caso di certificazione medica NON agonostica potrĂ essere consegnata non in originale se si tratta di Libretto Verde
Per la visita medica presso un ente pubblico occorre presentare al CUP il modulo di richiesta di gratuità , scaricabile da quì:
Modulo per la richiesta della visita medica Non Agonistica generalmente richiesto dal pediatra.
Il documento può essere compilato liberamente e poi consegnato.
Lingue: | Italiano |
Autore: | Pallacanestro SANGIORGIO di Piano |
Requisiti: | PDF Reader |
Categoria: | Documento pubblico |
Data: | 14 Settembre 2023 |
Non è consentito a nessuno effettuare alcuna attività ufficiale con la Pallacanestro SANGIORGIO sprovvisto di certificato medico.
In pratica cosa bisogna fare?
Per i giocatori che compiono 10 anni (oppure meno) nel corrente anno solare: è sufficiente il certificato medico NON agonistico.
Per il rilascio del certificato medico NON agonistico (vedi art.11), contattare il proprio medico/pediatra.
Per i giocatori che compiono 11 anni nel corrente anno solare: occorre il certificato medico AGONISTICO.
Per il rilascio del certificato medico agonistico (vedi art.13), è necessario effettuare la visita presso le competenti Autorità Sanitarie.
nota: E’ possibile ottenere dalla Pallacanestro SANGIORGIO il modulo di richiesta per la prenotazione presso l’USL in forma gratuita; è sufficiente scaricarlo oppure scaricarlo, compilarlo, stamparlo e presentarlo allo sportelo CUP o al pediatra. Nel caso in cui i tempi di attesa siano eccessivamente lunghi è possibile rivolgersi ad un Centro Medico Sportivo privato (a pagamento) [convenzioni disponibili] e in pochi giorni, è possibile ottenere l’appuntamento per la visita. Si ricorda che per svolgere l’attivitĂ sportiva sarĂ indispensabile presentare il CERTIFICATO DI IDONEITA’ SPORTIVA (in ORIGINALE oppure in copia autenticata dalla competente AutoritĂ Sanitaria) rigorosamente prima dell’inizio del primo allenamento all’incaricato responsabile della Pallacanestro SANGIORGIO.
Nota importante!
Il CERTIFICATO DI IDONEITA’ SPORTIVA AGONISTICA deve riportare (rigorosamente) la seguente dicitura: “L’atleta, sulla base della visita medica e dei relativi accertamenti, risulta IDONEO alla pratica agonistica dello sport: PALLACANESTRO“ come raffigurato nell’ immagine:
Quindi i “CERTIFICATI DI IDONEITA’ SPORTIVA AGONISTICA” che riportano uno sport differente dalla PALLACANESTRO, non potranno essere considerati validi. Per risolvere rapidamente, recarsi presso l’Ambulatorio/Centro di Medicina dello Sport che ha rilasciato il certificato e farsi rilasciare una copia per la pratica della PALLACANESTRO.
Per ogni dubbio e/o informazione, non esitare a contattarci.
(1)Età solare: anni da compiersi dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’11° anno di età anagrafica. Esempio : tutti coloro che compiono l’11° anno il 28 dicembre , sono tenuti a sottoporsi a visita medica di idoneità alla pratica sportiva agonistica a far data dal 1° gennaio dello stesso anno.
Per chiarezza e completezza di informazione, inseriamo gli articoli imposti dalla Federazione Italiana Pallacanestro (F.I.P.) in merito alla Certificazione di IdoneitĂ Sportiva per la pratica della pallacanestro ed alla quale la Pallacanestro SANGIORGIO si atterrĂ fedelmente.
Regolametazione F.I.P.
TUTELA DELLA SALUTE – OBBLIGHI (art. 9)
La tutela della salute dei tesserati della F.I.P. è garantita dalla idoneità alla pratica sportiva appositamente certificata in ottemperanza alle leggi emanate dallo Stato Italiano e dalle norme dell’ordinamento sportivo.
Ai fini della tutela della salute, la Pallacanestro SANGIORGIO è obbligata a chiedere ed ottenere il certificato di idoneitĂ alla pratica sportiva della pallacanestro (espressamente specificato nel certificato) in versione ORIGINALE oppure in copia AUTENTICATA dall’ Ambulatorio/Centro di Medicina dello Sport che si è occupata della visita. A tale obbligo sono sottoposti gli atleti che svolgono attivitĂ sportiva non agonistica e attivitĂ sportiva agonistica; sia per un periodo di prova che per l’intero anno sportivo.
Pertanto ciascun giocatore, ogni anno, prima del suo tesseramento, deve sottoporsi alle visite mediche, accertamenti ed analisi previste dalle leggi in materia, ed ottenere dalle competenti AutoritĂ Sanitarie il certificato di idoneitĂ alla pratica sportiva. Qualora detto certificato abbia validitĂ limitata ad una scadenza antecedente la conclusione dell’attivitĂ sportiva, il tesserato, per proseguire detta attivitĂ , dovrĂ ottenere, prima della scadenza prevista un nuovo certificato di idoneitĂ . In difetto sarĂ preclusa al tesserato ogni attivitĂ di gara e di allenamento.
E’ facoltĂ della F.I.P. richiedere alle SocietĂ affiliate la documentazione relativa alla idoneitĂ dei rispettivi tesserati. Con il tesseramento, il tesserato autorizza, automaticamente e senza alcuna condizione, la propria societĂ ad esibire ed a trasmettere alla F.I.P. la documentazione sanitaria relativa alla propria idoneitĂ , qualora la F.I.P. lo richieda.
 PRATICA SPORTIVA NON AGONISTICA (art. 10)
Pertanto coloro che svolgano le attivitĂ di Minibasket, o che intendano iscriversi alla F.I.P. e non abbiano compiuto l’ 11° anno di etĂ solare(1), ogni anno, prima dell’iscrizione, devono sottoporsi agli accertamenti indicati nell’art. 11 del presente regolamento e risultare idonei. I predetti iscritti, al raggiungimento dell’ 11° anno di etĂ solare(1), saranno ritenuti automaticamente svolgenti attivitĂ sportiva agonistica, nel rispetto della normativa in tema di etĂ di inizio dell’attivitĂ agonistica, e saranno tenuti ad ottemperare immediatamente a quanto previsto dal successivo articolo 13 del presente regolamento.
IDONEITA’ ALLA PRATICA SPORTIVA NON AGONISTICA (art. 11)
Per essere iscritti tutti coloro che svolgano od intendano svolgere l’attivitĂ sportiva non agonistica della Pallacanestro, devono risultare idonei dopo essersi sottoposti a visita medica intesa ad accertare il loro “stato di buona salute”. La certificazione dello “stato di buona salute”, riscontrata all’atto della visita medica, deve essere redatta in conformitĂ al Modello previsto dal Decreto Ministeriale 28.2.1983 e deve essere conservata in originale agli atti della societĂ .
 ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA O COMPETITIVA (art. 12)
E’ considerata attivitĂ sportiva agonistica o competitiva l’attivitĂ organizzata dalla F.I.P. come riportata nelle D.O.A. (Disposizioni Organizzative Annuali). Pertanto coloro che svolgano la suddetta attivitĂ , o che intendano iscriversi o tesserarsi alla F.I.P. ed abbiano compiuto l’ 11° anno di etĂ solare(1), … , ogni anno, prima dell’iscrizione o del tesseramento, devono sottoporsi agli accertamenti indicati all’art. 13 e risultare idonei.
IDONEITA’ ALLA PRATICA SPORTIVA AGONISTICA (art. 13)
Per essere tesserati, coloro che svolgono o che intendano svolgere attivitĂ agonistica della Pallacanestro devono risultare idonei dopo essersi sottoposti a:
- visita clinica generale;
- esame completo delle urine;
- elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo con grado di tolleranza allo sforzo mediante I.R.I.;
- spirografia con rilievo dei seguenti parametri: capacitĂ vitale, volume espiratorio massimo al secondo, indice di Tiffenau, massima ventilazione volontaria;
La visita clinica generale deve comprendere:
- l’anamnesi;
- le determinazioni del peso corporeo e della statura;
- l’esame obiettivo con particolare riguardo all’apparato locomotore;
- l’esame generico dell’acuitĂ visiva;
- il rilievo della percezione della voce sussurrata a mt. 4 di distanza;
- l’esame generico neurologico.
Qualora sorgano dubbi sull’effettiva idoneità alla pratica agonistica del soggetto sottoposto agli accertamenti indicati, il medico visitatore ha la facoltà di richiedere ulteriori esami specialistici e/o strumentali.